IT

EN

Creatività e cultura

Castelbuono è una favola

Castelbuono è una favola

CASTELBUONO E’ UNA FAVOLA è la Rassegna di teatro che il Comune dedica ai bambini, ideata e costruita nel 1998 dal primo direttore artistico dott. Giovanni Biondo. Negli anni si è svolta al Parco delle Rimembranze e storicamente apriva a fine giugno il calendario delle manifestazioni estive, a ridosso della chiusura delle scuole.

Nei lunghi anni sono stati inseriti spettacoli di gruppi locali con il coinvolgimento della frizzante realtà associativa castelbuonese. Nel tempo sono stati anche proposti temi legati all’inclusività o all’aspetto della multiculturalità come nel 2006 quando sono stati proposti due spettacoli arabi in lingua. In quella occasione, inoltre, con la gratuita collaborazione del cuoco Antonio Maiorana, si è effettuata una degustazione di cous-cous…a completamento della volontà di costruire nella nostra comunità un ponte con le altre culture, completo e profondo. 

Alcuni momenti:

 

Una manifestazione che non ha previsto solo spettacoli teatrali fatti dagli adulti per i ragazzi, ma una serie di appuntamenti che hanno reso completa la partecipazione dei fruitori in maniera attiva e partecipativa: incontri, esperienze formative, laboratori, scambi e confronti. Un momento di crescita culturale e sociale pensato per i ragazzi ma anche per gli adulti in cui non è mancato lo spazio per l’inclusione alle diversità, ma anche tanto altro:

  • Convegno sol tema della Relazione nel rispetto de D’Altro;
  • 10 spettacoli! quattro “Teatro per minori” (3-6 anni) e sei “Teatro dei ragazzi” (7-14 anni);
  • Appuntamenti giornalieri dedicati agli adulti di riferimento (educatori, insegnanti; genitori);
  • Spazi dedicati alla Lettura ad Alta Voce;
  • Esperienze laboratoriali integrate e creative che spaziano dall’arte grafico pittorica al teatro alia valorizzazione degli antichi mestieri, alla conoscenza del territorio, alla musica e ad esperienze di contatta con la Natura in un paese già noto per la grande capacità di accoglienza;
  • Stand espositivi di libri, giochi, arredi e servizi per l’infanzia e l’adolescenza;
    Cinquanta ragazzi/e, provenienti da realtà e comunità territoriali diverse, verranno ospitati a Castelbuono per vivere tutto questo con un occhio attento alla socialità e all’arte come forma espressiva così da potersi scoprire.

Tantissime ancora le attività in programma per il futuro.

castelbuono
città creativa unesco

Territori creativi a confronto: Bergamo e Valli Orobiche - Castelbuono e le Madonie. Esperienze ed iniziative educative, politiche locali del cibo e percorsi UNESCO Creative Cities.

18 maggio 2023 | h. 11.00 – 12.30 | Aula Magna, Fondazione ITS – JobsAcademy | Via del Convento, 1, 24060 San Paolo d’Argon BG

Nella splendida Aula Magna dell’Istituto Tecnologico Superiore Academy JobsAcademy, a San Paolo d’Argon nel bergamasco, si è svolto l’incontro sul tema: “Territori creativi a confronto: Bergamo e Valli Orobiche – Castelbuono e le Madonie. Esperienze ed iniziative educative, politiche locali del cibo e percorsi UNESCO Creative Cities”.

I saluti istituzionali sono stati portati da Roberto Amaddeo, Consigliere Comunale di Bergamo con delega a Città Alta e Consigliere Provinciale con delega al Turismo. Parole che hanno aperto i lavori, “condite” dagli auguri a favore della candidatura del paese siciliano a città creativa UNESCO per la gastronomia,. A fare gli onori di casa, Roberto Mele, Responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione San Michele Arcangelo, che ha tenuto ad evidenziare la collaborazione iniziata con l’ITS Fondazione Madonie – ritenute territorio fertile per la crescita e lo sviluppo di giovani talenti – quale ragione d’essere della sede dell’evento. 

Adriana Scancarello, Consulente del Sindaco e moderatrice dell’incontro, ha poi passato la parola a Claudio Cecchinelli, Focal Point di Bergamo UCC of gastronomy. Ricordando il fermento del territorio bergamasco nell’ultimo mese prima della consegna del dossier di candidatura, il Focal Point di Bergamo ha sottolineato quanto questi percorsi promossi dall’UNESCO, e in particolare il network delle Città Creative, siano un’opportunità per le comunità di riconoscersi e riconoscere il proprio valore nella creatività che da sempre li caratterizza ma che spesso viene data per scontata. A seguire,

Raoul Tiraboschi, Responsabile Food Policy della Città di Bergamo, Vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food, ha esposto nello specifico le politiche che la Città di Bergamo ha portato avanti in questi ultimi anni: lo studio delle connessioni tra i vari assessorati e il tema del cibo (inaspettatamente numerosissime), la tutela della biodiversità e le attività dell’orto botanico, l’importanza della partecipazione della città alle iniziative internazionali fino ad arrivare al tema delle mense scolastiche dove si punta ad arrivare all’utilizzo di alte percentuali di prodotti biologici e a filiera corta a basso impatto ambientale. 

Il Focal Point di Parma UCC of gastronomy, Carlotta Beghi, ha portato l’importante testimonianza della principale progettualità della prima Città Creativa della Gastronomia italiana ed essere entrata nel circuito: il laboratorio aperto, un progetto di rigenerazione urbana che è dedicato all’innovazione e alla sperimentazione nell’ambito della cultura dell’eccellenza agroalimentare, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione tra i principali attori della filiera per dar vita a progetti di fruizione culturale, di formazione professionale e autoimprenditorialità. A chiudere gli interventi delle Città Creative, Emanuele Bolla, Assessore al turismo, eventi, manifestazioni e città creative Unesco di Alba UCC of gastronomy con un interessante riflessione sull’importanza del continuo confronto e delle collaborazioni nate con le altre Città Creative, in particolare all’interno distretto gastronomico. Il network delle UCC è uno strumento di promozione della rete, dello scambio di saperi e di buone pratiche che mette al centro lo sviluppo sostenibile delle città. 

Tutti i relatori hanno fatto il proprio “in bocca al lupo” a Castelbuono e al suo percorso di candidatura esprimendo la volontà di collaborare con una realtà talmente vivace e unica in termini ambientali e gastronomici. 

L’incontro è stato chiuso dalle emozionate parole di Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono e Vicepresidente Fondazione ITS Madonie, che ha raccontato le best practice e gli asset che il territorio madonita è pronto a condividere con le altre Città Creative ringraziando, infine, per l’ospitalità e tutti gli intervenuti per il supporto manifestato. 

Un momento conviviale, preparato da chef di Castelbuono secondo tradizione con prodotti madoniti, ha fatto da cornice finale all’Evento che ha centrato gli obiettivi che si era prefisso: 

mostrare che Castelbuono vuole e può essere valido interlocutore delle Città che pongono al centro del proprio sviluppo la creatività gastronomica, e condividere l’opportunità di sostenere la candidatura di un comune rappresentante a pieno titolo del Sud d’Italia, area della penisola attualmente del tutto assente nel circuito UCCN.