Creativity & culture
Club for Unesco Castelbuono-Madonie
The Club for Unesco Castelbuono-Madonie was inaugurated in 2005 and is part of the Italian Federation of Clubs for Unesco (FICLU).
Considered as an Entity of the Third Sector (ETS), the Club is established as an association based on the active and voluntary participation of its members, which operates under the control of the Italian National Commission for UNESCO (CNIU) in the territory of Castelbuono and Madonie.
The Club for UNESCO Castelbuono-Madonie since 2005 to date, has promoted and implemented initiatives aimed at the implementation of UNESCO’s objectives and ideals regarding Education, Science and Culture on the territory.
For this purpose networks have been activated in the form of sponsorship and/or collaboration with: University of Palermo-Degree Course in Consevazione and Valorization of Biodiversity, Sicily Region Department of Cultural Heritage and Sicilian Identity, Superintendence of Cultural Heritage of Palermo, Madonie Park, European Geoparks, Haliotis Association, Regional Order of Geologists Sicily, Nebrodi Park, Minà Palumbo Nature Museum of Castelbuono, Natural Association of Madonie “Francesco Minà Palumbo”, Information Training Environmental Education (I.N.F.E.A.), National Institute of Geophysics and Volcanology of Catania (INGV), National Institute of Oceanography and Experimental Geophysics (OGS), Botanical Garden of Palermo, Civic Museum of Castelbuono, Foundation Rocco Chinnici Palermo, National Institute of Astrophysics (INAF), European Space Agency (ESA), Palermo Astronomical Observatory, Ministry of Heritage and Cultural Activities (MIBAC), Department for Economic Development and Cohesion (DPS), Arpa Sicilia, IDIMED, Civic Museum “Antonio Collisani” of Petralia Sottana, Cefalù Municipality, Isnello Municipality, Petralia Sottana Municipality, Municipal Library of Castelbuono, Castelbuono Municipality.
Regarding the areas of interest of UNESCO, the initiatives carried out by the Club for Unesco Castelbuono-Madonie concerned:
– the knowledge and the valorization of the Landscape and the Biodiversity of the Madonie
– knowledge of Geosites and the enhancement of the Geodiversity of Madonie (Unesco Global Geopark 2015)
– the knowledge and enhancement of the architectural and artistic heritage of Castelbuono, the Baroque Itineraries of Bianco del Serpotta between Castelbuono and Palermo, the Arab-Norman Route of Monreale, Palermo and Cefalù (Unesco World Heritage 2015)
– events concerning Unesco International Years and Days: Physics, Astronomy, Poetry, Tango
– events of social and scientific interest with educational purposes on: Contemporary Architecture in UNESCO Sites, Ethics and Management, Literature and Theatre, Earthquakes and cities, new frontiers and new discoveries of Astronomy
– events aimed at promoting culture, legality, human rights and peace
– events aimed at the knowledge of the Italian botanical heritage with particular attention to the world of wild plants for food and health, in the name of the Mediterranean Diet (UNESCO Intangible Heritage 2010).
Social positions of the Club:
Chairman: Giuseppina Palumbo
Vice-President: Andrea Puccia
Secretary: Anna Lupo
Treasurer: Rita Barreca
Board members: Schicchi Rosario, Toscano Francesco, Loredana Prisinzano, Castiglia Sergio, Concetta Fiasconaro, Rosaria Di Bella, Michele Puccia, Vincenzo Minutella, Vincenzo Patti, Natale Allegra, Maria Pia Guarcello.
Contacts:
© 2022 Comune di Castelbuono | C.F. 00310810825
Credits:
Web Developer/ Ugo Scelfo
Graphic Design/ Rossella Barreca
Promosso da:
Con il supporto di:
Con il sostegno di:
le ragioni della candidatura
18 maggio 2023 | h. 11.00 – 12.30 | Aula Magna, Fondazione ITS – JobsAcademy | Via del Convento, 1, 24060 San Paolo d’Argon BG
Nella splendida Aula Magna dell’Istituto Tecnologico Superiore Academy JobsAcademy, a San Paolo d’Argon nel bergamasco, si è svolto l’incontro sul tema: “Territori creativi a confronto: Bergamo e Valli Orobiche – Castelbuono e le Madonie. Esperienze ed iniziative educative, politiche locali del cibo e percorsi UNESCO Creative Cities”.
I saluti istituzionali sono stati portati da Roberto Amaddeo, Consigliere Comunale di Bergamo con delega a Città Alta e Consigliere Provinciale con delega al Turismo. Parole che hanno aperto i lavori, “condite” dagli auguri a favore della candidatura del paese siciliano a città creativa UNESCO per la gastronomia,. A fare gli onori di casa, Roberto Mele, Responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione San Michele Arcangelo, che ha tenuto ad evidenziare la collaborazione iniziata con l’ITS Fondazione Madonie – ritenute territorio fertile per la crescita e lo sviluppo di giovani talenti – quale ragione d’essere della sede dell’evento.
Adriana Scancarello, Consulente del Sindaco e moderatrice dell’incontro, ha poi passato la parola a Claudio Cecchinelli, Focal Point di Bergamo UCC of gastronomy. Ricordando il fermento del territorio bergamasco nell’ultimo mese prima della consegna del dossier di candidatura, il Focal Point di Bergamo ha sottolineato quanto questi percorsi promossi dall’UNESCO, e in particolare il network delle Città Creative, siano un’opportunità per le comunità di riconoscersi e riconoscere il proprio valore nella creatività che da sempre li caratterizza ma che spesso viene data per scontata. A seguire,
Raoul Tiraboschi, Responsabile Food Policy della Città di Bergamo, Vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food, ha esposto nello specifico le politiche che la Città di Bergamo ha portato avanti in questi ultimi anni: lo studio delle connessioni tra i vari assessorati e il tema del cibo (inaspettatamente numerosissime), la tutela della biodiversità e le attività dell’orto botanico, l’importanza della partecipazione della città alle iniziative internazionali fino ad arrivare al tema delle mense scolastiche dove si punta ad arrivare all’utilizzo di alte percentuali di prodotti biologici e a filiera corta a basso impatto ambientale.
Il Focal Point di Parma UCC of gastronomy, Carlotta Beghi, ha portato l’importante testimonianza della principale progettualità della prima Città Creativa della Gastronomia italiana ed essere entrata nel circuito: il laboratorio aperto, un progetto di rigenerazione urbana che è dedicato all’innovazione e alla sperimentazione nell’ambito della cultura dell’eccellenza agroalimentare, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione tra i principali attori della filiera per dar vita a progetti di fruizione culturale, di formazione professionale e autoimprenditorialità. A chiudere gli interventi delle Città Creative, Emanuele Bolla, Assessore al turismo, eventi, manifestazioni e città creative Unesco di Alba UCC of gastronomy con un interessante riflessione sull’importanza del continuo confronto e delle collaborazioni nate con le altre Città Creative, in particolare all’interno distretto gastronomico. Il network delle UCC è uno strumento di promozione della rete, dello scambio di saperi e di buone pratiche che mette al centro lo sviluppo sostenibile delle città.
Tutti i relatori hanno fatto il proprio “in bocca al lupo” a Castelbuono e al suo percorso di candidatura esprimendo la volontà di collaborare con una realtà talmente vivace e unica in termini ambientali e gastronomici.
L’incontro è stato chiuso dalle emozionate parole di Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono e Vicepresidente Fondazione ITS Madonie, che ha raccontato le best practice e gli asset che il territorio madonita è pronto a condividere con le altre Città Creative ringraziando, infine, per l’ospitalità e tutti gli intervenuti per il supporto manifestato.
Un momento conviviale, preparato da chef di Castelbuono secondo tradizione con prodotti madoniti, ha fatto da cornice finale all’Evento che ha centrato gli obiettivi che si era prefisso:
mostrare che Castelbuono vuole e può essere valido interlocutore delle Città che pongono al centro del proprio sviluppo la creatività gastronomica, e condividere l’opportunità di sostenere la candidatura di un comune rappresentante a pieno titolo del Sud d’Italia, area della penisola attualmente del tutto assente nel circuito UCCN.
The reasons for applying