IT

EN

live castelbuono

Creativity & culture

Activities, projects, exhibitions and festivals: gastronomy and beyond. Castelbuono is among the most active and lively Sicilian municipalities as regards the annual programming of art, music, sport and culture events. Here are the main ones also known outside the borders of Sicily.

FOOD

Funghi fest

Event born with the aim of promoting and enhancing the territory and its products, in particular mushrooms and its use in Madonita gastronomy through tastings, exhibitions, music and folk shows. In the stands located in the streets and in the main squares of the country you can taste the typical local products by local companies, along with mushroom dishes prepared by chefs and typical desserts, accompanied by a good glass of local wine.

FOOD

DiVino Festival

Madonie food and wine gala which has scheduled events, conferences, shows, show cooking and tastings of the best labels and typical dishes of Castelbuono. The numerous wineries that participated in the food and wine festival, aim to make their wine production known to the public.

FOOD

Dolcemente Festival

Festival of sweets and chocolate of the popular Sicilian tradition. In the days when the sweet festival takes place, visitors will be entertained with numerous initiatives, including musical performances, entertainment for children and the inevitable craft markets where you can buy artifacts, local gastronomic specialties and the many excellences of the territory, including the Madonie truffle

creativity

Ypsigrock Festival

Exclusivity, refinement, debuts, premieres and performances unique in Italy are the elements that make, according to The Independent, the event among the 20 great European boutique festivals.  The festival, now in its 25th edition in 2022, is a European reference point for fans of indie and alternative-rock culture. Ypsigrock has increased its prestige in the panorama of live music events in Europe, where it is appreciated for the evocative atmosphere and for the refined lineups, built around the rule of the Ypsi Once, which provides the unique performance of musicians with the same moniker

creativity

Castelbuono Classica

The MOGER Art and Culture Cooperative, already promoter of projects such as the “Stupor Mundi Academy of Music”, the “Adolphe Sax” International Saxophone Competition and the “Primo Spazio” Academy of Musical Arts, in 2015 created the Castelbuono Classica music festival. In a perfect setting like that of the medieval town on the Madonie, the festival has met with enormous successes with the public and critics, including in its artistic billboards leading personalities in the field of classical music. Today Castelbuono Classica is not just a musical event, but a brand within which various initiatives fall, including several original artistic productions developed by the Castelbuono Classica Symphony Orchestra, the Castelbuono Classica Ensemble and the CC2020 Ensemble. The idea of ​​Castelbuono Classica foresees the holding of numerous concerts, in the afternoon and in the evening, with the presence of internationally renowned artists and talented young people chosen among young Sicilians. Each edition includes a certain number of free events and a main stage on which internationally renowned artists alternate during the evening events. During the first eight editions, numerous unusual spaces were highlighted: courtyards, churches, gardens, etc. and on the main stages of Piazza Castello and the Chiostro di San Francesco, 30 concerts with international guests took place.

In recent years Castelbuono Classica has hosted artists of the caliber of Nicola Piovani (Oscar-winning composer for the soundtrack of the film Life is Beautiful), Alexander Romanovsky (world-famous pianist – Busoni Award 2011), Gilda Buttò (world-famous pianist, interpreter of the soundtracks of Ennio Morricone), Francesco Manara (first violin soloist of the Teatro alla Scala in Milan), The Italian Harmonists (vocal ensemble of the choristers of the Teatro alla Scala in Milan), Lorenzo A. losco (conductor and Principal Boss Clarinet at London Symphony Orchestra and Hong Kong Philharmonic), Julien Hervé (Principal Clarinet at Rotterdham Philharmonic), Steven Mead (world-famous soloist – Euphonium teacher at RCMD Manchester), Giovanni Sollima (world-famous cellist), Desirée Rancatore (world famous Soprano), Massimo La Rosa (Principal Trombone soloist at Cleeveland Orchestra), Vincenzo Paci (Principal Clarinet soloist at Gran Teatro l at Fenice in Venice), Andrea Gasperin (conductor – Arena di Verona, Bolshoi Theater in Moscow), Mimmo Cuticchio (artist, director, world famous puppeteer), Dovici Riondino (actor and director – guest on the occasion of Dante’s celebrations ), Toufic Maatouk (conductor – Lebanon), Marco Betta (world famous composer), (Olivia Selleria (singer and songwriter), Giacomo Cuticchio (composer and pianist), Alessio Pianelli (internationally renowned cellist), Massimo Kids Orchestra, Duo Parrino, The Boss Quartet, String Quartet of the V.Bellini Theater in Catania and many others.

Also for 2023 the edition will take place in the month of August, will last 4 days and will include numerous concerts spread throughout the area, in connection with other local realities and will strengthen the synergies already in place with local and national and international realities: Municipality of Castelbuono, Civic Museum of Castelbuono, F.Minà Palumbo Naturalistic Museum, Teatro Massimo di Palermo Foundation, Le Altre Note Festival, Amadeus Arte Association and many others.

creativity

Castelbuono Jazz Festival

Event that revolves around jazz music hosting artists of excellence Sicilian, national and international. The notes of the festival echo at the foot of the Castello dei Ventimiglia and throughout Castelbuono. But it is not only the square of the castle the place where the festival comes to life, because there are many collateral moments organized. Many meetings, cultural initiatives in the alleys or in the clubs of Castelbuono that embrace different themes in addition to jazz music

institutions

Museo Civico di Castelbuono

Cultural institution entrusted with the conservation and enhancement of the monumental, historical, artistic, literary and ethno-anthropological heritage. The museum itinerary is divided between the sections: Archeologica, Urbanistica, Pinacoteca d’Arte moderna e contemporanea and Arte sacra. The permanent collection is constantly growing thanks to the continuous acquisitions and artistic productions linked to the program of temporary exhibitions. There are works by Bardi, Cagli, Carmassi, Schifano, Ortega.

The beating heart of the manor is the prestigious Chapel of Sant’Anna richly decorated with stuccoes by Giuseppe and Giacomo Serpotta on a gold background

institutions

Museo Naturalistico “F. Minà Palumbo”

Housed inside the Convent of San Francesco, the Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo houses the scientific materials collected by the illustrious scholar in the nineteenth century to document the natural history of the Madonie and evolution, in this territorial area, the relationship between culture and nature. In addition to the scientific collections, the museum houses a herbarium, a prestigious library and a refined naturalistic iconography. The permanent collection includes finds related to flora, fauna, geology, prehistory, industrial archaeology and several collections donated by naturalists

institutions

Centro Polis Castelbuono

The CENTRO POLIS is a cultural institution of the Municipality of Castelbuono constituted by the City
Council on 23 December 2010. Its main purpose is the collection, management, use and enhancement of
the historical, artistic and cultural heritage from citizens and private entities. The Polis Center manages in
fact goods from various donations.

creativity

Castelbuono è una favola

CASTELBUONO E’ UNA FAVOLA is the Theatre Festival that the City dedicates to children, conceived in 1998 by the first artistic director dott. Giovanni Biondo. Over the years it has been held in the Parco delle Rimembranze and historically opened in late June the calendar of summer events, close to the closure of schools.

During these years shows of local groups have been inserted with the involvement of the sparkling reality associative castelbuonese

institutions

Club UNESCO

The Club for Unesco Castelbuono-Madonie was inaugurated in 2005 and is part of the Italian Federation of Clubs for Unesco (FICLU). Considered as an Entity of the Third Sector (ETS), the Club is established as an association based on the active and voluntary participation of its members, which operates under the control of the Italian National Commission for UNESCO (CNIU) in the territory of Castelbuono and Madonie.

The Club for UNESCO Castelbuono-Madonie since 2005 to date, has promoted and implemented initiatives aimed at the implementation of UNESCO’s objectives and ideals regarding Education, Science and Culture on the territory.

creativity

Premio Nazionale Letterario di Poesia Naturalistica “Città di Castelbuono”

Competition dedicated to the poetic composition, in Italian and vernacular, which aims to investigate with the powerful evocative language of poetry, the biodiversity linked to the flora, to the fauna, vegetation and the multitude of landscapes that characterize the Madonita territory

creativity

APS Il cinghiale e la balena

The participation of the local community is at the center of the activities together with the relations with other realities beyond physical, geographical or cultural boundaries and fences. Il cinghiale e la balena works to create networks and bridges in the perspective of cooperation for progress based on collective well-being and environmental and social sustainability. The activities promoted rediscover and enhance vocations, cultures, knowledge sometimes forgotten through the plurality of languages of the world of the arts.

Some of the projects in progress in Castelbuono: L’Orto dell’Arte involves directly the population with educational workshops open to children, adults and patients of assisted therapeutic community for the creation of an educational garden around the Castle of Castelbuono. L’altromondo – Looking UP a multidisciplinary training path, open to artists and performers who operate in the public space to bring artistic investigation from the city center of Castelbuono to the suburban spaces of the Madonie Park, to move “the center from the center.”

Il cinghiale e la balena has been a partner of the Museo Civico di Castelbuono since 2019 in collaboration with the activities of the Participatory Projects Department

Fiasconaro

Una storia scritta a partire dal 1953 dal padre, Mario Fiasconaro, che da una piccola gelateria nella piazza principale di Castelbuono costruisce nel tempo una florida attività nel campo della pasticceria aprendo inedite collaborazioni con il mondo della Moda e del Design insieme a Dolce & Gabbana, un altro degli ambiti creativi riconosciuti da UNESCO.

La Fattoria del sorriso

La fattoria è un centro gestito dalla Cooperativa sociale ‘il Sorriso’, che si occupa di attività assistite con gli animali e di onoterapia. Ragazzi speciali e disabili svolgono attività di supporto alla gestione del luogo. Si occupano di nutrire gli animali, innaffiare l’orto, e svolgono attività ludico ricreative come laboratori musicali

Consorzio Agri- Etica

Nasce dalla collaborazione di soggetti profit e non profit con l’obiettivo di sperimentare un modello di agricoltura sociale nel territorio di Castelbuono, per coniugare interventi di sviluppo rurale ed economico con azioni terapeutiche, di riabilitazione, inclusione sociale e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati o a rischio di “esclusione sociale”.

Consorzio Manna Madonita

Il Consorzio Manna Madonita, composto da cooperative di piccoli produttori, garantisce la continuità della produzione del nettare naturale. Le quattro cooperative di produttori La 50, Oasi, Nuova Alba e Il Girasole, assicurano la cura dei frassini e la raccolta della manna rispettando i ritmi delle stagioni e l’emozionante natura del Parco delle Madonie.

Biscottificio Tumminello

Bottega artigianale a conduzione familiare che diviene negli anni una piccola azienda nel territorio madonita. L’amore e la passione per i prodotti da forno, trasmessi di generazione in generazione, sono indispensabili per realizzare biscotti tradizionali, buoni e genuini, capaci di far rivivere il gusto autentico dei biscotti di una volta.

Sferruzza

Gelateria e pasticceria artigianale, specializzata nella produzione di croissant e panettoni artigianali in cui gli ingredienti ed elementi principali sono rappresentati dal burro e dalle bacche di vaniglia naturale; il cavallo di battaglia è senza dubbio il cannolo: la preparazione della scorza viene curata in ogni suo piccolo particolare, la lavorazione artigianale rende tale prodotto friabile e al contempo croccante insieme all’utilizzo di ricotta locale e buccia d’arancia candita, per ottenere un prodotto di pregiata qualità.

Naselli

Gelateria – pasticceria a conduzione dei fratelli Vincenzo, Pierluigi e Salvatore, specializzata nella gelateria tradizionale che si sottrae all’utilizzo di semilavorati, eccezion fatta per alcune paste come quella di pistacchio o di nocciola, ma comunque attenta a selezionare materie prime e decidendone la tostatura. La nuova sfida dell’azienda, è la codifica del Gelato 100×100 Sicilia, esclusivamente composto da ingredienti che provengono dalla Sicilia coinvolgendo ben 15 aziende.

Agriturismo Bergi

Immersa tra orti e uliveti, a poca distanza da un affascinante sito archeologico, l’Azienda Agrituristica Bergi, a conduzione familiare, ha fatto della cultura contadina il punto di forza dei piatti della propria tavola. Le produzioni sono interamente biologiche e certificate, come il Miele di Asfodelo Bio, medaglia d’oro al Concorso internazionale Biolmiel.

Biscottificio Paolo Forti

Azienda dolciaria produttrice di biscotti artigianali “come preparati in casa”. Attiva dal 1970 a Castelbuono, l’azienda produce numerose varietà di biscotti tradizionali al latte, ideali per l’inzuppo e la squisita linea di Pasticceria DolciRipieni – Tradizionali Buccellati Siciliani, a cui si aggiungono le salutari linee Vegan e Bio con olio extravergine d’oliva e grani antichi siciliani moliti a pietra.

Caseificio San Nicola

L’azienda utilizza solo latte delle Madonie. Tra le specialità, la lavorazione della mozzarella, ricotta e burrata. ed il Cacio di San Nicola, un formaggio di pecora denso con crosta di colore giallo scuro dal sapore deciso che sprigiona accenti aromatici di miele. Altre produzioni d’eccellenza sono: provola al tartufo di Castelbuono e la provola affumicata con il legno di castagno.

Hostaria Nangalarruni

Funghi di bosco, tartare di manzo agli agrumi, Tuma Persa, pasta fatta in casa di grani duri siciliani, spaghetti ai fiori di zafferano di Castelbuono, filetto di maialino in crosta di manna, mandorle e pistacchi, carré di suino nero panato alle erbette e la fornitissima cantina con oltre 600 referenze, rendono il ristorante un punto di riferimento della zona, simbolo del mangiar bene.

Ristorante Palazzaccio

Il ristorante rientra tra i Bib Gourmad della guida Michelin.
Piatti mediterranei rielaborati che esaltano il territorio e la stagionalità dei prodotti. Le proposte vanno dai piatti tradizionali rivisitati a creazione dalla fantasia dell’esperienza dello chef predilegendo caciocavallo delle Madonie, prodotto slow food insieme al prezioso basilisco e il tartufo nero delle Madonie.

Madonie Explorers

Madonie Explorers organizza tutto l’anno escursioni naturalistiche nel Parco delle Madonie. Dal bambino allo studioso, le attività sono rivolte a tutti gli amanti della Natura. Oltre alle passeggiate ed ai trekking nei luoghi più belli delle Madonie, le esperienze offerte mirano anche alla scoperta delle tradizioni locali, come la produzione della manna

Raccolta differenziata

Castelbuono è uno dei comuni siciliani più virtuosi in termini di raccolta differenziata. Dal 2007 la raccolta viene svolta da ecologici Asini Ragusani, una specie in via d’estinzione, appositamente attrezzati. Una scelta non solo ecologica, che ha permesso di eliminare mezzi meccanici rumorosi e inquinanti, ma anche sociale, in virtù del fatto che gli operatori destinati a lavorare con gli Asini sono persone svantaggiate reinserite nel mondo dell’occupazione

South Working Castelbuono

Dalla collaborazione tra Social Green Hub e l’Associazione South Working – Lavorare dal Sud® nasce l’idea di organizzare un’offerta di servizi da rivolgere a chi sceglie Castelbuono come sede temporanea per il proprio lavoro da remoto. I servizi offerti comprendono: coworking pubblici e funzionali, agevolazioni in pausa pranzo e ricettività, proposte tempo libero

Sesto6Senso

Le attenzioni per l’identità del territorio unite alla passione e dedizione
per la lavorazione e semplicità dei piatti fanno del ristorante-pizzeria “Sesto6Senso” una realtà che sposa la genuinità e il gusto degli antichi sapori del luogo madonita, regalando emozioni anche ai palati più esigenti. Il ristorante-pizzeria nasce nel 2018 dalla passione e dall’intraprendenza di un ragazzo molto giovane, Domenico Mazzola, che grazie al sostegno della sua famiglia e all’amore per la cucina tradizionale riesce ad esprimersi con semplicità e originalità nella preparazione dei piatti tipici e di pizze fantasiose.
Domenico, giovane pizzaiolo, oltre a proporre le classiche, si diletta nella sperimentazione di pizze dal gusto originale e ricercato.
Insieme ai fratelli, Gabriele e Michele, oggi riescono ad essere tra gli imprenditori gastronomici più giovani del vivace borgo castelbuonese.

Fiasconaro

Una storia scritta a partire dal 1953 dal padre, Mario Fiasconaro, che da una piccola gelateria nella piazza principale di Castelbuono costruisce nel tempo una florida attività nel campo della pasticceria aprendo inedite collaborazioni con il mondo della Moda e del Design insieme a Dolce & Gabbana, un altro degli ambiti creativi riconosciuti da UNESCO.

La Fattoria del sorriso

La fattoria è un centro gestito dalla Cooperativa sociale ‘il Sorriso’, che si occupa di attività assistite con gli animali e di onoterapia. Ragazzi speciali e disabili svolgono attività di supporto alla gestione del luogo. Si occupano di nutrire gli animali, innaffiare l’orto, e svolgono attività ludico ricreative come laboratori musicali

Consorzio Agri- Etica

Nasce dalla collaborazione di soggetti profit e non profit con l’obiettivo di sperimentare un modello di agricoltura sociale nel territorio di Castelbuono, per coniugare interventi di sviluppo rurale ed economico con azioni terapeutiche, di riabilitazione, inclusione sociale e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati o a rischio di “esclusione sociale”.

Consorzio Manna Madonita

Il Consorzio Manna Madonita, composto da cooperative di piccoli produttori, garantisce la continuità della produzione del nettare naturale. Le quattro cooperative di produttori La 50, Oasi, Nuova Alba e Il Girasole, assicurano la cura dei frassini e la raccolta della manna rispettando i ritmi delle stagioni e l’emozionante natura del Parco delle Madonie.

Biscottificio Tumminello

Bottega artigianale a conduzione familiare che diviene negli anni una piccola azienda nel territorio madonita. L’amore e la passione per i prodotti da forno, trasmessi di generazione in generazione, sono indispensabili per realizzare biscotti tradizionali, buoni e genuini, capaci di far rivivere il gusto autentico dei biscotti di una volta.

Sferruzza

Gelateria e pasticceria artigianale, specializzata nella produzione di croissant e panettoni artigianali in cui gli ingredienti ed elementi principali sono rappresentati dal burro e dalle bacche di vaniglia naturale; il cavallo di battaglia è senza dubbio il cannolo: la preparazione della scorza viene curata in ogni suo piccolo particolare, la lavorazione artigianale rende tale prodotto friabile e al contempo croccante insieme all’utilizzo di ricotta locale e buccia d’arancia candita, per ottenere un prodotto di pregiata qualità.

Naselli

Gelateria – pasticceria a conduzione dei fratelli Vincenzo, Pierluigi e Salvatore, specializzata nella gelateria tradizionale che si sottrae all’utilizzo di semilavorati, eccezion fatta per alcune paste come quella di pistacchio o di nocciola, ma comunque attenta a selezionare materie prime e decidendone la tostatura. La nuova sfida dell’azienda, è la codifica del Gelato 100×100 Sicilia, esclusivamente composto da ingredienti che provengono dalla Sicilia coinvolgendo ben 15 aziende.

Agriturismo Bergi

Immersa tra orti e uliveti, a poca distanza da un affascinante sito archeologico, l’Azienda Agrituristica Bergi, a conduzione familiare, ha fatto della cultura contadina il punto di forza dei piatti della propria tavola. Le produzioni sono interamente biologiche e certificate, come il Miele di Asfodelo Bio, medaglia d’oro al Concorso internazionale Biolmiel.

Biscottificio Paolo Forti

Azienda dolciaria produttrice di biscotti artigianali “come preparati in casa”. Attiva dal 1970 a Castelbuono, l’azienda produce numerose varietà di biscotti tradizionali al latte, ideali per l’inzuppo e la squisita linea di Pasticceria DolciRipieni – Tradizionali Buccellati Siciliani, a cui si aggiungono le salutari linee Vegan e Bio con olio extravergine d’oliva e grani antichi siciliani moliti a pietra.

Caseificio San Nicola

L’azienda utilizza solo latte delle Madonie. Tra le specialità, la lavorazione della mozzarella, ricotta e burrata. ed il Cacio di San Nicola, un formaggio di pecora denso con crosta di colore giallo scuro dal sapore deciso che sprigiona accenti aromatici di miele. Altre produzioni d’eccellenza sono: provola al tartufo di Castelbuono e la provola affumicata con il legno di castagno.

Hostaria Nangalarruni

Funghi di bosco, tartare di manzo agli agrumi, Tuma Persa, pasta fatta in casa di grani duri siciliani, spaghetti ai fiori di zafferano di Castelbuono, filetto di maialino in crosta di manna, mandorle e pistacchi, carré di suino nero panato alle erbette e la fornitissima cantina con oltre 600 referenze, rendono il ristorante un punto di riferimento della zona, simbolo del mangiar bene.

Ristorante Palazzaccio

Il ristorante rientra tra i Bib Gourmad della guida Michelin.
Piatti mediterranei rielaborati che esaltano il territorio e la stagionalità dei prodotti. Le proposte vanno dai piatti tradizionali rivisitati a creazione dalla fantasia dell’esperienza dello chef predilegendo caciocavallo delle Madonie, prodotto slow food insieme al prezioso basilisco e il tartufo nero delle Madonie.

Madonie Explorers

Madonie Explorers organizza tutto l’anno escursioni naturalistiche nel Parco delle Madonie. Dal bambino allo studioso, le attività sono rivolte a tutti gli amanti della Natura. Oltre alle passeggiate ed ai trekking nei luoghi più belli delle Madonie, le esperienze offerte mirano anche alla scoperta delle tradizioni locali, come la produzione della manna

Raccolta differenziata

Castelbuono è uno dei comuni siciliani più virtuosi in termini di raccolta differenziata. Dal 2007 la raccolta viene svolta da ecologici Asini Ragusani, una specie in via d’estinzione, appositamente attrezzati. Una scelta non solo ecologica, che ha permesso di eliminare mezzi meccanici rumorosi e inquinanti, ma anche sociale, in virtù del fatto che gli operatori destinati a lavorare con gli Asini sono persone svantaggiate reinserite nel mondo dell’occupazione

South Working Castelbuono

Dalla collaborazione tra Social Green Hub e l’Associazione South Working – Lavorare dal Sud® nasce l’idea di organizzare un’offerta di servizi da rivolgere a chi sceglie Castelbuono come sede temporanea per il proprio lavoro da remoto. I servizi offerti comprendono: coworking pubblici e funzionali, agevolazioni in pausa pranzo e ricettività, proposte tempo libero

Sesto6Senso

Le attenzioni per l’identità del territorio unite alla passione e dedizione
per la lavorazione e semplicità dei piatti fanno del ristorante-pizzeria “Sesto6Senso” una realtà che sposa la genuinità e il gusto degli antichi sapori del luogo madonita, regalando emozioni anche ai palati più esigenti. Il ristorante-pizzeria nasce nel 2018 dalla passione e dall’intraprendenza di un ragazzo molto giovane, Domenico Mazzola, che grazie al sostegno della sua famiglia e all’amore per la cucina tradizionale riesce ad esprimersi con semplicità e originalità nella preparazione dei piatti tipici e di pizze fantasiose.
Domenico, giovane pizzaiolo, oltre a proporre le classiche, si diletta nella sperimentazione di pizze dal gusto originale e ricercato.
Insieme ai fratelli, Gabriele e Michele, oggi riescono ad essere tra gli imprenditori gastronomici più giovani del vivace borgo castelbuonese.

Fiasconaro

Una storia scritta a partire dal 1953 dal padre, Mario Fiasconaro, che da una piccola gelateria nella piazza principale di Castelbuono costruisce nel tempo una florida attività nel campo della pasticceria aprendo inedite collaborazioni con il mondo della Moda e del Design insieme a Dolce & Gabbana, un altro degli ambiti creativi riconosciuti da UNESCO.

La Fattoria del sorriso

La fattoria è un centro gestito dalla Cooperativa sociale ‘il Sorriso’, che si occupa di attività assistite con gli animali e di onoterapia. Ragazzi speciali e disabili svolgono attività di supporto alla gestione del luogo. Si occupano di nutrire gli animali, innaffiare l’orto, e svolgono attività ludico ricreative come laboratori musicali

Consorzio Agri- Etica

Nasce dalla collaborazione di soggetti profit e non profit con l’obiettivo di sperimentare un modello di agricoltura sociale nel territorio di Castelbuono, per coniugare interventi di sviluppo rurale ed economico con azioni terapeutiche, di riabilitazione, inclusione sociale e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati o a rischio di “esclusione sociale”.

Consorzio Manna Madonita

Il Consorzio Manna Madonita, composto da cooperative di piccoli produttori, garantisce la continuità della produzione del nettare naturale. Le quattro cooperative di produttori La 50, Oasi, Nuova Alba e Il Girasole, assicurano la cura dei frassini e la raccolta della manna rispettando i ritmi delle stagioni e l’emozionante natura del Parco delle Madonie.

Biscottificio Tumminello

Bottega artigianale a conduzione familiare che diviene negli anni una piccola azienda nel territorio madonita. L’amore e la passione per i prodotti da forno, trasmessi di generazione in generazione, sono indispensabili per realizzare biscotti tradizionali, buoni e genuini, capaci di far rivivere il gusto autentico dei biscotti di una volta.

Sferruzza

Gelateria e pasticceria artigianale, specializzata nella produzione di croissant e panettoni artigianali in cui gli ingredienti ed elementi principali sono rappresentati dal burro e dalle bacche di vaniglia naturale; il cavallo di battaglia è senza dubbio il cannolo: la preparazione della scorza viene curata in ogni suo piccolo particolare, la lavorazione artigianale rende tale prodotto friabile e al contempo croccante insieme all’utilizzo di ricotta locale e buccia d’arancia candita, per ottenere un prodotto di pregiata qualità.

Naselli

Gelateria – pasticceria a conduzione dei fratelli Vincenzo, Pierluigi e Salvatore, specializzata nella gelateria tradizionale che si sottrae all’utilizzo di semilavorati, eccezion fatta per alcune paste come quella di pistacchio o di nocciola, ma comunque attenta a selezionare materie prime e decidendone la tostatura. La nuova sfida dell’azienda, è la codifica del Gelato 100×100 Sicilia, esclusivamente composto da ingredienti che provengono dalla Sicilia coinvolgendo ben 15 aziende.

Agriturismo Bergi

Immersa tra orti e uliveti, a poca distanza da un affascinante sito archeologico, l’Azienda Agrituristica Bergi, a conduzione familiare, ha fatto della cultura contadina il punto di forza dei piatti della propria tavola. Le produzioni sono interamente biologiche e certificate, come il Miele di Asfodelo Bio, medaglia d’oro al Concorso internazionale Biolmiel.

Biscottificio Paolo Forti

Azienda dolciaria produttrice di biscotti artigianali “come preparati in casa”. Attiva dal 1970 a Castelbuono, l’azienda produce numerose varietà di biscotti tradizionali al latte, ideali per l’inzuppo e la squisita linea di Pasticceria DolciRipieni – Tradizionali Buccellati Siciliani, a cui si aggiungono le salutari linee Vegan e Bio con olio extravergine d’oliva e grani antichi siciliani moliti a pietra.

Caseificio San Nicola

L’azienda utilizza solo latte delle Madonie. Tra le specialità, la lavorazione della mozzarella, ricotta e burrata. ed il Cacio di San Nicola, un formaggio di pecora denso con crosta di colore giallo scuro dal sapore deciso che sprigiona accenti aromatici di miele. Altre produzioni d’eccellenza sono: provola al tartufo di Castelbuono e la provola affumicata con il legno di castagno.

Hostaria Nangalarruni

Funghi di bosco, tartare di manzo agli agrumi, Tuma Persa, pasta fatta in casa di grani duri siciliani, spaghetti ai fiori di zafferano di Castelbuono, filetto di maialino in crosta di manna, mandorle e pistacchi, carré di suino nero panato alle erbette e la fornitissima cantina con oltre 600 referenze, rendono il ristorante un punto di riferimento della zona, simbolo del mangiar bene.

Ristorante Palazzaccio

Il ristorante rientra tra i Bib Gourmad della guida Michelin.
Piatti mediterranei rielaborati che esaltano il territorio e la stagionalità dei prodotti. Le proposte vanno dai piatti tradizionali rivisitati a creazione dalla fantasia dell’esperienza dello chef predilegendo caciocavallo delle Madonie, prodotto slow food insieme al prezioso basilisco e il tartufo nero delle Madonie.

Madonie Explorers

Madonie Explorers organizza tutto l’anno escursioni naturalistiche nel Parco delle Madonie. Dal bambino allo studioso, le attività sono rivolte a tutti gli amanti della Natura. Oltre alle passeggiate ed ai trekking nei luoghi più belli delle Madonie, le esperienze offerte mirano anche alla scoperta delle tradizioni locali, come la produzione della manna

Raccolta differenziata

Castelbuono è uno dei comuni siciliani più virtuosi in termini di raccolta differenziata. Dal 2007 la raccolta viene svolta da ecologici Asini Ragusani, una specie in via d’estinzione, appositamente attrezzati. Una scelta non solo ecologica, che ha permesso di eliminare mezzi meccanici rumorosi e inquinanti, ma anche sociale, in virtù del fatto che gli operatori destinati a lavorare con gli Asini sono persone svantaggiate reinserite nel mondo dell’occupazione

South Working Castelbuono

Dalla collaborazione tra Social Green Hub e l’Associazione South Working – Lavorare dal Sud® nasce l’idea di organizzare un’offerta di servizi da rivolgere a chi sceglie Castelbuono come sede temporanea per il proprio lavoro da remoto. I servizi offerti comprendono: coworking pubblici e funzionali, agevolazioni in pausa pranzo e ricettività, proposte tempo libero

Sesto6Senso

Le attenzioni per l’identità del territorio unite alla passione e dedizione
per la lavorazione e semplicità dei piatti fanno del ristorante-pizzeria “Sesto6Senso” una realtà che sposa la genuinità e il gusto degli antichi sapori del luogo madonita, regalando emozioni anche ai palati più esigenti. Il ristorante-pizzeria nasce nel 2018 dalla passione e dall’intraprendenza di un ragazzo molto giovane, Domenico Mazzola, che grazie al sostegno della sua famiglia e all’amore per la cucina tradizionale riesce ad esprimersi con semplicità e originalità nella preparazione dei piatti tipici e di pizze fantasiose.
Domenico, giovane pizzaiolo, oltre a proporre le classiche, si diletta nella sperimentazione di pizze dal gusto originale e ricercato.
Insieme ai fratelli, Gabriele e Michele, oggi riescono ad essere tra gli imprenditori gastronomici più giovani del vivace borgo castelbuonese.

creativity

Giro Podistico Internazionale di Castelbuono

Athletics race that takes place on July 26, is the oldest road race in Europe (1st edition, 1912) in which participate the most prominent athletes of the world running. The route winds through the heart of the historic city of Castelbuono, along a circuit to be repeated 10 times for a total of 11,340 Km

Territori creativi a confronto: Bergamo e Valli Orobiche - Castelbuono e le Madonie. Esperienze ed iniziative educative, politiche locali del cibo e percorsi UNESCO Creative Cities.

18 maggio 2023 | h. 11.00 – 12.30 | Aula Magna, Fondazione ITS – JobsAcademy | Via del Convento, 1, 24060 San Paolo d’Argon BG

Nella splendida Aula Magna dell’Istituto Tecnologico Superiore Academy JobsAcademy, a San Paolo d’Argon nel bergamasco, si è svolto l’incontro sul tema: “Territori creativi a confronto: Bergamo e Valli Orobiche – Castelbuono e le Madonie. Esperienze ed iniziative educative, politiche locali del cibo e percorsi UNESCO Creative Cities”.

I saluti istituzionali sono stati portati da Roberto Amaddeo, Consigliere Comunale di Bergamo con delega a Città Alta e Consigliere Provinciale con delega al Turismo. Parole che hanno aperto i lavori, “condite” dagli auguri a favore della candidatura del paese siciliano a città creativa UNESCO per la gastronomia,. A fare gli onori di casa, Roberto Mele, Responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione San Michele Arcangelo, che ha tenuto ad evidenziare la collaborazione iniziata con l’ITS Fondazione Madonie – ritenute territorio fertile per la crescita e lo sviluppo di giovani talenti – quale ragione d’essere della sede dell’evento. 

Adriana Scancarello, Consulente del Sindaco e moderatrice dell’incontro, ha poi passato la parola a Claudio Cecchinelli, Focal Point di Bergamo UCC of gastronomy. Ricordando il fermento del territorio bergamasco nell’ultimo mese prima della consegna del dossier di candidatura, il Focal Point di Bergamo ha sottolineato quanto questi percorsi promossi dall’UNESCO, e in particolare il network delle Città Creative, siano un’opportunità per le comunità di riconoscersi e riconoscere il proprio valore nella creatività che da sempre li caratterizza ma che spesso viene data per scontata. A seguire,

Raoul Tiraboschi, Responsabile Food Policy della Città di Bergamo, Vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food, ha esposto nello specifico le politiche che la Città di Bergamo ha portato avanti in questi ultimi anni: lo studio delle connessioni tra i vari assessorati e il tema del cibo (inaspettatamente numerosissime), la tutela della biodiversità e le attività dell’orto botanico, l’importanza della partecipazione della città alle iniziative internazionali fino ad arrivare al tema delle mense scolastiche dove si punta ad arrivare all’utilizzo di alte percentuali di prodotti biologici e a filiera corta a basso impatto ambientale. 

Il Focal Point di Parma UCC of gastronomy, Carlotta Beghi, ha portato l’importante testimonianza della principale progettualità della prima Città Creativa della Gastronomia italiana ed essere entrata nel circuito: il laboratorio aperto, un progetto di rigenerazione urbana che è dedicato all’innovazione e alla sperimentazione nell’ambito della cultura dell’eccellenza agroalimentare, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione tra i principali attori della filiera per dar vita a progetti di fruizione culturale, di formazione professionale e autoimprenditorialità. A chiudere gli interventi delle Città Creative, Emanuele Bolla, Assessore al turismo, eventi, manifestazioni e città creative Unesco di Alba UCC of gastronomy con un interessante riflessione sull’importanza del continuo confronto e delle collaborazioni nate con le altre Città Creative, in particolare all’interno distretto gastronomico. Il network delle UCC è uno strumento di promozione della rete, dello scambio di saperi e di buone pratiche che mette al centro lo sviluppo sostenibile delle città. 

Tutti i relatori hanno fatto il proprio “in bocca al lupo” a Castelbuono e al suo percorso di candidatura esprimendo la volontà di collaborare con una realtà talmente vivace e unica in termini ambientali e gastronomici. 

L’incontro è stato chiuso dalle emozionate parole di Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono e Vicepresidente Fondazione ITS Madonie, che ha raccontato le best practice e gli asset che il territorio madonita è pronto a condividere con le altre Città Creative ringraziando, infine, per l’ospitalità e tutti gli intervenuti per il supporto manifestato. 

Un momento conviviale, preparato da chef di Castelbuono secondo tradizione con prodotti madoniti, ha fatto da cornice finale all’Evento che ha centrato gli obiettivi che si era prefisso: 

mostrare che Castelbuono vuole e può essere valido interlocutore delle Città che pongono al centro del proprio sviluppo la creatività gastronomica, e condividere l’opportunità di sostenere la candidatura di un comune rappresentante a pieno titolo del Sud d’Italia, area della penisola attualmente del tutto assente nel circuito UCCN.

castelbuono
città creativa unesco