IT

EN

Organizations in support of castelbuono creative city unesco

Letters

of support

Actively support a growth project for the entire territory, signing the application with a letter of support, participating in the coordination of projects and the social campaign, becoming ambassador of Castelbuono Unesco Creative City of Gastronomy

Unione Italiana Food

Ente parco fluviale Alcantara

Ente parco fluviale Alcantara

Enoteca della Valpolicella

Enoteca della Valpolicella

Antica Focacceria San Francesco

Focacceria San Francesco

Associazione Bartending Sicilia

Associazione Bartending Sicilia

Ass. della Salute Regione Sicilia

ENIT

Gal Tirreno Eolie

Gal Tirreno Eolie

Club Criollo

club CRIOLLO

Comune Lipari

comune Lipari

Ass. Reg.le Agricoltura

Ristoratori Cefalù

Trattoria La Brinca

Trattoria La Brinca

Fondazione sport city

Palazzo Gangi

Palazzo Gangi

Lokanda Devetak 1870

Premiate Trattorie Italiane

Premiate Trattorie Italiane

Federazione Italiana Cuochi

Cuochi Pasticceri e..

Cuochi Pasticceri e..

Moni Ovadia

Disciple D'Auguste Escoffier Delegazione di Sicilia

Disciple D'Auguste Escoffier

Enohobby Confraternita Panormita

Enohobby Panormita

Fondazione PG5 Polizzi Generosa

Fondazione PG5 Polizzi Gen.

Chiriotti Editori

Chiriotti Editori

Comune Vallelunga Pratameno

Rettore Università di Palermo

Comune di gangi

Giuseppe Oddo

Giuseppe Oddo

Comune di pollina

Museimpresa

Parco Avventura Madonie

Accademia belle arti Palermo

Comune di Polizzi Generosa

Cleo Li Calzi

Cleo Li Calzi

Associazione figli d'arte Cuticchio

Ass. figli d'arte Cuticchio

Ass. Giacomo Cuticchio Ensamb

Accademia dei Georgofili

Alimentaria Exhibitions

Comune di Scillato

Comune di Resuttano

Comune di Sclafani Bagni

Comune di isnello

Accademia Italiana della Vite e del Vino

Acc. Italiana della Vite e del Vino

Centro Francescano ONLUS

Federturismo Confindustria

Consulta N.le Distretti del Cibo

Prof.ssa Pisciotta Tosini

Comune di Trapani

Fondazione IRSO

Banca di credito Madonie

Palladium Hotel Group

DMO madonie e Targa Florio

Unione Comuni Madonie

Fabrizio Barca

Fabrizio BArca

Fondazione G.A. Borghese

Teatro Biondo Palermo

Teatro Biondo Palermo

Madonie Outdoor ASD

madonie outdoor asd

Zip Line San Mauro Castelverde

zip line

aigae

gal hassin

Federalberghi Sicilia

Elvira Seminara

Elvira Seminara

Confcommercio Palermo

Camille Guillon - Verne

Camille Guillon - Verne

Luca Parmitano

luca parmitano

comune di cefalù

Pasquale Scimeca

fiumara d'arte

comune di blufi

Unione Reg. Cuochi Siciliani

comune di lascari

gal madonie

regione sicilia

comune di valledolmo

Associazione provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo

Cuochi e Pasticceri di Palermo

irfis

comune di taormina

Gaetano Basile

Spaghetti italiani

Camera di commercio Pa-Enna

Corso di Laurea dietistica UniPA

Associazione dei Comuni Siciliani

comune di palermo

giornale di sicilia

tv 2000

Fabrizio Ferreri

fabrizio ferreri

kalos

OSCAR FARINETTI

fnas

il Cinghiale e la balena

Petrini

città di messina

accademia italiana della cucina

sergio staino

andrea farinetti

luca martini

gabriele gorelli

comune di san mauro

comune di petralia sottana

comune di petralia soprana

comune di montemaggiore

comune di geraci siculo

comune di collesano

comune di castellana sicula

comune di campofelice

comune di bompietro

comune di aliminusa

Enrico Bartolini

Conferenza europea geoparchi

SO.SVI.MA SpA

favicon

gli ambasciatori di castelbuono creativa

#Nomecampagnasocial

castelbuono
città creativa unesco

Territori creativi a confronto: Bergamo e Valli Orobiche - Castelbuono e le Madonie. Esperienze ed iniziative educative, politiche locali del cibo e percorsi UNESCO Creative Cities.

18 maggio 2023 | h. 11.00 – 12.30 | Aula Magna, Fondazione ITS – JobsAcademy | Via del Convento, 1, 24060 San Paolo d’Argon BG

Nella splendida Aula Magna dell’Istituto Tecnologico Superiore Academy JobsAcademy, a San Paolo d’Argon nel bergamasco, si è svolto l’incontro sul tema: “Territori creativi a confronto: Bergamo e Valli Orobiche – Castelbuono e le Madonie. Esperienze ed iniziative educative, politiche locali del cibo e percorsi UNESCO Creative Cities”.

I saluti istituzionali sono stati portati da Roberto Amaddeo, Consigliere Comunale di Bergamo con delega a Città Alta e Consigliere Provinciale con delega al Turismo. Parole che hanno aperto i lavori, “condite” dagli auguri a favore della candidatura del paese siciliano a città creativa UNESCO per la gastronomia,. A fare gli onori di casa, Roberto Mele, Responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione San Michele Arcangelo, che ha tenuto ad evidenziare la collaborazione iniziata con l’ITS Fondazione Madonie – ritenute territorio fertile per la crescita e lo sviluppo di giovani talenti – quale ragione d’essere della sede dell’evento. 

Adriana Scancarello, Consulente del Sindaco e moderatrice dell’incontro, ha poi passato la parola a Claudio Cecchinelli, Focal Point di Bergamo UCC of gastronomy. Ricordando il fermento del territorio bergamasco nell’ultimo mese prima della consegna del dossier di candidatura, il Focal Point di Bergamo ha sottolineato quanto questi percorsi promossi dall’UNESCO, e in particolare il network delle Città Creative, siano un’opportunità per le comunità di riconoscersi e riconoscere il proprio valore nella creatività che da sempre li caratterizza ma che spesso viene data per scontata. A seguire,

Raoul Tiraboschi, Responsabile Food Policy della Città di Bergamo, Vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food, ha esposto nello specifico le politiche che la Città di Bergamo ha portato avanti in questi ultimi anni: lo studio delle connessioni tra i vari assessorati e il tema del cibo (inaspettatamente numerosissime), la tutela della biodiversità e le attività dell’orto botanico, l’importanza della partecipazione della città alle iniziative internazionali fino ad arrivare al tema delle mense scolastiche dove si punta ad arrivare all’utilizzo di alte percentuali di prodotti biologici e a filiera corta a basso impatto ambientale. 

Il Focal Point di Parma UCC of gastronomy, Carlotta Beghi, ha portato l’importante testimonianza della principale progettualità della prima Città Creativa della Gastronomia italiana ed essere entrata nel circuito: il laboratorio aperto, un progetto di rigenerazione urbana che è dedicato all’innovazione e alla sperimentazione nell’ambito della cultura dell’eccellenza agroalimentare, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione tra i principali attori della filiera per dar vita a progetti di fruizione culturale, di formazione professionale e autoimprenditorialità. A chiudere gli interventi delle Città Creative, Emanuele Bolla, Assessore al turismo, eventi, manifestazioni e città creative Unesco di Alba UCC of gastronomy con un interessante riflessione sull’importanza del continuo confronto e delle collaborazioni nate con le altre Città Creative, in particolare all’interno distretto gastronomico. Il network delle UCC è uno strumento di promozione della rete, dello scambio di saperi e di buone pratiche che mette al centro lo sviluppo sostenibile delle città. 

Tutti i relatori hanno fatto il proprio “in bocca al lupo” a Castelbuono e al suo percorso di candidatura esprimendo la volontà di collaborare con una realtà talmente vivace e unica in termini ambientali e gastronomici. 

L’incontro è stato chiuso dalle emozionate parole di Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono e Vicepresidente Fondazione ITS Madonie, che ha raccontato le best practice e gli asset che il territorio madonita è pronto a condividere con le altre Città Creative ringraziando, infine, per l’ospitalità e tutti gli intervenuti per il supporto manifestato. 

Un momento conviviale, preparato da chef di Castelbuono secondo tradizione con prodotti madoniti, ha fatto da cornice finale all’Evento che ha centrato gli obiettivi che si era prefisso: 

mostrare che Castelbuono vuole e può essere valido interlocutore delle Città che pongono al centro del proprio sviluppo la creatività gastronomica, e condividere l’opportunità di sostenere la candidatura di un comune rappresentante a pieno titolo del Sud d’Italia, area della penisola attualmente del tutto assente nel circuito UCCN.